Tematica Pesci

Abudefduf vaigiensis Quoy & Gaimard, 1825

Abudefduf vaigiensis Quoy & Gaimard, 1825

foto 1535
Foto: Photo2222
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Abudefduf Forsskål, 1775


itItaliano: Pesce sergente maggiore

enEnglish: Indo-Pacific sergeant, Sergeant major

frFrançais: Poisson-bagnard

Descrizione

Ha corpo alto e moderatamente compresso ai lati, a sezione oviodale. La bocca è piccola. La pinna dorsale è unica, con la parte spinosa più lunga di quella a raggi molli, che però è più alta. La pinna anale ha 2 raggi spinosi. La pinna caudale è forcuta. Le scaglie sono grandi e coprono buona parte della testa la base delle pinne pari. La colorazione è grigistra-azzurra con riflessi gialli su dorso e fianchi e biancastra sul ventre. Sui fianchi sono presenti 5 barre nere verticali che si estendono sulla pinna dorsale. Misura fino a 20 cm ma la misura media non supera i 15 cm. È una specie gregaria che forma banchi sparsi. Si ciba di zooplancton, invertebrati bentonici e materiale vegetale. Le uova sono deposte sul fondo e vengono sorvegliate dal maschio. Le larve sono pelagiche. Le sue carni sono di nessun valore.

Diffusione

Questo pesce è diffuso nelle fasce tropicali degli oceani Pacifico e Indiano, dal mar Rosso all'Oceania. Nelle regioni tropicali dell'Oceano Atlantico è sostituito dalla specie molto simile Abudefduf saxatilis. In seguito alla migrazione lessepsiana ha raggiunto il mar Mediterraneo dove è però molto raro essendo stato catturato solo tre volte, di cui due in acque italiane, nel Golfo di Napoli nel 1959 e nel mar Ligure nel 2000 e una nei pressi della costa israeliana. Vive in acque basse nei pressi di scogliere o barriere coralline. Popola le fasce mediane dell'acqua, non troppo distante dal fondo. I giovani frequentano gli ammassi di alghe alla deriva.

Sinonimi

= Acanthopsis biaculeata = Acantopsis choirorhynchos = Acanthopsis choerorhynchus = Acanthopsis choirorrhynchus = Cobitis choirorhynchos = Cobitis macrorhynchos.

Bibliografia

–Coleman, Richard R.; Gaither, Michelle R.; Kimokeo, Bethany (November 2014). "Large-scale introduction of the Indo-Pacific damselfish Abudefduf vaigiensis into Hawai'i promotes genetic swamping of the endemic congener A. abdominalis". Molecular Ecology. 23 (22): 5552-5565.
–Maruska, Karen; Peyton, Kimberly (April 2007). "Interspecific Spawning between a Recent Immigrant and an Endemic Damselfish (Pisces: Pomacentridae) in the Hawaiian Islands". Pacific Science. 61 (2): 211-221.
–Tsadok, Rami; Rubin-Blum, Maxim; Shemesh, Eli; Tchernov, Dan (21 May 2014). "On the occurrence and identification of Abudefduf saxatilis (Linnaeus, 1758) in the easternmost Mediterranean Sea" (PDF). Aquatic Invasions. 10 (1): 101-105.


04591 Data: 08/02/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi